Top Menu

Un cristallo di pirite

Può presentarsi come un cubo che stupisce per il suo rigore, o con forme geometriche che, pur essendo derivazioni del cubo, tendono ad altre forme.

Il pentagono dodecaedro, per esempio, sembra un anelito alla sfera.

Per non parlare di certe formazioni spigolose nelle quali non riesci a contare spigoli e faccette per tante che sono ma che, nell’insieme, sembrano proprio delle sfere.

Una sfera fatta di cubi! C’è da perdersi a pensare alle implicazioni di questa immagine. Il cubo che tende alla sfera. Lo spigolo che tende al raccordo, il diritto che tende al curvo, il rigido che tende al plastico… Il maschile che tende al femminile. Il terreno che tende al trascendente. Ogni cosa che tende al proprio opposto. Lo Yin -Yang spiegato non dai libri, ma da un cristallo.

I cristalli di neve hanno una struttura esagonale, perché l’acqua cristallizza in questo sistema. Dato che però, nell’acqua, la tendenza alla fluidità è prevalente, la si può vedere in minuscoli scheletrici cristalli esagonali solo nella neve ma, nel suo intimo, l’acqua è spigolosa. Quindi il nostro pianeta, che riteniamo sferico, è composto da innumerevoli spigoli e angoli. Giocare con un cristallo, è partecipare alle due anime del mondo, alle due anime dell’Universo.

btt