
I gioielli nascono per essere indossati. Le nostre belle modelle offrono il loro garbo alla forza espressiva della meteorite, alla magia della pepita d’oro, al fascino del diamante.
Istintivamente, la meteorite suscita emozioni forti, legate ai miti dell’antichità e all’angoscia del futuro. Continenti scomparsi per l’impatto di una di queste piccole stelle, telescopi che scrutano il cielo per diffondere un po’ di consapevolezza sulla nostra fragilità.
Indossare un frammento extraterrestre anche a questo serve: a esorcizzare queste tensioni, a vivere con gioia il nostro presente, ad allargare indefinitamente i nostri confini.
Noi samo una luminosa scheggia di eternità. Per questo le meteoriti sono così affascinati; esse sono all’inizio di una storia evolutiva, noi ne siamo ai vertici.
Widmanstatten. Così si chiamava il ricercatore che ha scoperto che, lucidando e acidando le meoriti ferrose, queste si riempivano di disegni che seguivano la cristallizzazione del ferro nativo. Sono disegni meravigliosi, presenti solo all’interno di questi frammenti di stella.
Ma parliamo di mineralogia. L’unico ferro nativo che si può trovare sulla crosta terrestre… è di origine extraterrestre. Tutto il ferro che si estrae dalle miniere è chimicamente mischiato con altri elementi chimici. Solo le meteoriti ferrose sono quasi esclusivamente compste da ferro. I primi utensili di ferro, che hanno permesso lo sviluppo della mitica “Età del Ferro”, erano di meteorite.