Top Menu

QUARZO STELLATO

Il biossido di silicio cristallizzato (SiO2, meglio noto come “QUARZO“), è comunissimo in natura. Gran parte dei sassi bianchi sono blocchi di quarzo massivo, mentre gli esemplari più limpidi e trasparenti si chiamano “quarzo ialino“. Pur se molto comune, il quarzo lo si può incontrare in una quantità incredibile di varietà, di forme e di colori. Talune varietà hanno valore di pietra preziosa; qui parliamo della varietà “asteria“.

Una manciata di stelle. In pieno sole, il quarzo stellato esprime il massimo di sè.

L’asterismo è un bizzarro fenomeno ottico. Un raggio di luce colpisce la pietra, e viene restituito all’esterno sotto forma di stella luminosa a più braccia. E’ un fenomeno riscontrabile in taluni zaffiri, rubini, diopsidi, enstatiti, spinelli, granati, quarzi. La spiegazione è complessa; generalmente si parla di microscopici aghi di rutilo isoorientati che si incrociano a 60 gradi, provocando dei percorsi ottici preferenziali. E’ però vero che molti esemplari con evidenti formazioni di rutilo non presentano il fenomeno dell’asterismo, mentre esemplari assolutamente limpidi mostrano una vivida stella. Si direbbe che gli aghi di rutilo generalmente accompagnano il fenomeno dell’asterismo, ma la vera causa è più complessa. Altra stranezza, è che spesso la stella appare sollevata di qualche millimetro al di fuori della pietra. Ciò provoca delle evidenti difficoltà al fotografo, in quanto o è a fuoco la pietra, o la stella. Talvolta, anziché una striscia luminosa superficiale, si ha una lama di luce che attraversa tutta la pietra. In certi casi la luce della stella è azzurra. Rari casi presentano asterismi a 12, 24 braccia, e ciò si spiega con fenomeni di geminazione. Certe pietre particolarmente limpide, presentano la stella (spesso con un incredibile numero di braccia), se viste in transilluminazione. Altre sembrano avviluppate in una intricata rete che si muove al muoversi della pietra, e che sembra voglia catturare, oltre alla pietra, la tua attenzione e la tua fantasia.

Il quarzo stellato si può trovare con relativa facilità in dimensioni piuttosto grandi. Noi riteniamo che le sfere di cristallo utilizzate dalle fattucchiere di buona memoria fossero sfere di quarzo stellato. Attualmente c’è una notevole presa di coscienza sull’importanza dei cristalli, e di quelli di quarzo in particolare, per quanto riguarda la possibilità di comunicazione fra noi e altri stati dell’essere. E, se tali comunicazioni sono agevolate dalla natura cristallina della pietra, e dalla sua forma prismatico-piramidale, rinunciando alla forma geometrica per avere un cabochon od una sfera, agevoliamo la comunicazione, il colloquio con la parte più intima di noi stessi, aprendo le porte all’intuizione e quindi alla diretta percezione al di là di tempo e spazio.

btt