Top Menu

SILLIMANITE

Sillimanite – La pietra della Nuova Era –

La ghiaia del giardino dell’Eden era tutta di pietre preziose. Poi le cose sono cambiate, e le pietre preziose si sono andate a nascondere sempre più in profondità, in luoghi sempre più inaccessibili. Certo, molte persone continuavano a sentire il loro richiamo, e le andavano a stanare fin nel grembo di antichi vulcani, nei greti di fiumi disseccati da milioni di anni, nel cuore dei più infuocati deserti. Ma le cose cambiano, e le stelle ci prospettano nuovi allineamenti, nuove energie, nuove ere, nuove pietre. Stiamo passando dall’Età dei Pesci all’Età dell’Acquario e, così sta scritto, ci saranno nuove pietre.

«Le pietre saranno viste in modo nuovo, e ci saranno anche nuove pietre. Tutto comincerà con una piccola pietra senza colori vistosi, perché ti aiuterà a trovare i tuoi nuovi colori. Le sarà sufficiente una stilla di luce, e ti indicherà la tua via della luce. Sarà una pietra molto preziosa, ma poco costosa, perché la cerchi per “essere”, non per “apparire”. E verrà alla luce, da qualche parte, nel sub continente indiano, che da sempre è terra di magie, pietre, e antiche tradizioni.»

Questa pietra ha un nome: «Sillimanite (o Fibrolite) gatteggiante»; noi la chiamiamo più semplicemente «La Pietra della Nuova Era».

Scheda tecnica:

Sillimanite o Fibrolite: Cristallizzazione: sistema rombico; Composizione chimica: Silicato di alluminio; Formula chimica base: Al2SiO5; Durezza: 6-7; Peso specifico (o densità): 3,14-3,25; Rifrazione: doppia, biassica; Indice di rifrazione: 1,658 – 1,677; Doppia rifrazione: +0.019; Colore: da incolore a grigio, verde, azzurro, nocciola. La durezza teorica del cristallo sarebbe di 7,5, ma la caratteristica fibrosa lo fa abbassare sotto al 7. Le inclusioni fibrose disposte parallelamente possono dare luogo a un marcato gatteggiamento, e il forte pleocroismo ne amplifica l’effetto. Sfaldatura parallela. Chimicamente è simile all’andalusite e alla cianite. Si rinviene a Sri Lanka e in Mianmar (che prima si chiamava Birmania), in Brasile e in South Carolina (USA). Nuovi giacimenti si sono recentemente aperti in India.

btt