Top Menu

PIETRA DI LUNA

Splendido esemplare di pietra di luna di ct 6,30

All’interno di queste pietre si riscontrano spesso delle caratteristiche inclusioni a forma di “millepiedi”.

Pietra di luna alla stato grezzo. La struttura a scaglie di questi grezzi dimostra come sia difficile ottenere pietre di grandi dimensioni.

Se da bambino sei rimasto incantato davanti a una goccia di rugiada, e ancora il ricordo ti dà dolcezza, allora puoi capire il fascino della pietra di luna. In tale gemma, perché la qualità sia quella giusta, bisogna che il cristallo sia praticamente incolore, con un baluginare di un bel blu lago, che appare e scompare; proprio come in una goccia di rugiada.
Le altre varietà biancastre, giallastre, grigiastre, rosate, sono rocce che ben poco hanno da dire. Talune pietre biancastre e rosate, se lavorate in una forma piuttosto tozza, presentano un poco di gatteggiamento. Non c’è niente da fare; le uniche pietre di luna veramente belle sono incolori, con un lampo blu che si vede solo a tratti. E pietre con queste caratteristiche, sono rarissime, specialmente se le si vuole del peso di qualche carato. Ma anche se piccine, grosse appunto come una goccia di rugiada, hanno comunque un fascino delicato e sognante; direi che il nome che hanno è ben azzeccato, perché queste pallide pietre ricordano il riverbero della luna sulla laguna, la rugiada che si accende con un raggio di sole, la ragnatela inghirlandata di goccioline d’acqua.
E’ una pietra dolce e triste, perché anche la lacrima ha la stessa lucentezza, ma si sa che il bambino che ride dopo qualche lacrimuccia, ha gli occhi ancora più luminosi.

A chi consigliare la pietra di luna? A chi si alza all’alba, talvolta, solo per il piacere di vedere sorgere il sole; a chi ama dormire sotto le stelle, a chi ama sentire i mormorii più sottili della natura, e gli piace immaginare i rumori della pioggia, della neve, della nebbia, della rugiada. A chi ama sentirsi goccia di rugiada scintillante nella perfetta armonia della Natura, forse non così diversa da tante altre goccioline d’acqua, ma che, se le sai guardare in un certo modo, ci vedrai dentro un lampo blu profondo come un lago, che è una emozione assolutamente unica, magica e rilassante, come una promessa che sai dedicata soltanto a te, come una comunicazione che non hai capito, ma sai che qualcosa dentro di te ha recepito, e per questo ti senti più realizzato, più ricco di prima, per quel pizzico di magia lunare che ti ha toccato anche se solo per un attimo, per quell’attimo che l’azzurro della pietra di luna ti ha coinvolto facendoti fluttuare nel più puro e luminoso degli azzurri.

In queste foto possiamo ammirare pietre di luna di buona qualità: il complesso fenomeno ottico che fa comparire a tratti il lampo di luce blu si chiama “adularescenza”.

Esemplari di pietra di luna di oltre 5 carati: pietre di buona qualità con queste dimensioni sono piuttosto rare.

SCHEDA TECNICA


Specie:
 feldspato
Famiglia: adularia
Varietà: pietra di Luna
Colore: incolore con lampi azzurri
Durezza: 6-6.5
Peso specifico: 2.56-2.62
Indice di rifrazione: 1.520-1.525
Composizione chimica base: KAlSi3O8
Sistema cristallografico: monoclino
Provenienza principale: Sri Lanka
Esame al microscopio: caratteristiche inclusioni a forma di millepiedi
Trasparenza: da perfettamente traspa+rente a traslucida
Taglio: cabochon atto a evidenziare il particolare effetto ottico della adularescenza
Rarità: pezzi oltre i dieci carati, di bel colore azzurro e limpidi, sono da ritenere estremamente rari
Imitazioni: allo stato attuali, le imitazioni in quarzo, vetro, plastica o altro, non riescono a rendere il particolare lampo blu caratteristico delle pietre naturali di buona qualità.
Note. Esiste una varietà di labradorite molto simile alla adularia. Generalmente più inclusa, spesso presenta iridescescenze di vari colori. Viene commercializzata con il nome di “Rainbow Moonstone”, Pietra di Luna Arcobaleno. Il suo valore è inferiore alle adularie, ma la suggestione cromatica è simile.

Acquista le nostre pietre di luna

btt